Osteria Marsalino

Osteria Marsalino

Ho scelto il mondo della ristorazione sin dall’età di 22 anni quando decisi di acquistare il mio primo locale. Rilevai una piccola tisaneria che, con il lavoro mio e dello staff, si trasformò in un posto dove mangiare, bere e stare insieme, che ancora oggi è giudicato un posto di grande valore sociale: l’ Osteria Marsalino.

Orientai la cucina su prodotti tipici della vecchia cucina delle osterie bolognesi, con crostoni rustici alla “vecchia maniera”, primi piatti della tradizione popolare come  pasta alla gricia, spaghettoni al pomodoro fresco, e gli immancabili piatti emiliano romagnoli come lasagne, tagliatelle e tortellini. Era l’anno 1999 quando decisi di aggiungere un servizio in più alla classica offerta delle osterie bolognesi:  dedicare un periodo pomeridiano (dalle 17:30 alle 21:00) al momento dell’aperitivo.

In quel periodo a Bologna questa non era un abitudine consolidata come ora. L’aperitivo era solitamente accompagnato da patatine, noccioline e mortadella e noi decidemmo di puntare su questo momento di socialità mettendo a disposizione dei clienti un vero e proprio buffet con frittatine, crostoni, e vari finger food   in uno stile semplice e tradizionale.
Oggi a distanza di 16 anni Bologna, come già Milano, è diventata la patria dell’aperitivo a buffet ed il Marsalino ancora oggi è un punto di riferimento storico per chi ha voglia di fare un aperitivo alla “vecchia maniera”.

Avendo una grande propensione al mondo dell’entertainment decisi di organizzare, al giovedì sera dopo la cena, uno spettacolo di cabaret con giovani emergenti e comici già noti al grande schermo, che usavano il piccolo spazio dell’osteria come prova per i nuovi testi e i nuovi personaggi. La rassegna ebbe il nome i “Giovedì del Marsalino”. Questa attività rese ancora più unica l’osteria che è riuscita a realizzare la rassegna per ben 10 anni riuscendo a coinvolgere oltre 100 comici che hanno usato lo spazio per la loro crescita artistica.

L’attività così inedita, anche per l’inusualità dello spazio, fu notata anche da giornalisti che hanno molte volte sottolineato l’attività sugli organi di stampa fino al giornalista Stefano Curone che ha inserito il Marsalino all’interno dello speciale del Tg di Rai 1 indicandolo tra i 7 locali italiani di cabaret. Ho preparato 2 video per poter rappresentare meglio quanto scritto in merito alla particolarità dello spazio e alla stravaganza dell’iniziativa.
Il Marsalino è ancora attivo ed ogni volta che passo in Via Marsala il mio cuore ha sempre un piccolo e piacevole tonfo di emozione 🙂

Pin It on Pinterest